Di che cosa si tratta?
L’iniziativa popolare "Per la democrazia diretta e la competitività del nostro Paese – No a una Svizzera membro passivo dell’UE (Iniziativa Bussola)" chiede di sottoporre al voto di Popolo e Cantoni tutti i trattati internazionali che prevedono il recepimento di disposizioni importanti contenenti norme di diritto. In sostanza l’iniziativa vuole estendere il referendum obbligatorio in materia di trattati internazionali. I promotori dell’«Iniziativa Bussola» stabiliscono un collegamento diretto tra la loro richiesta e gli attuali negoziati della Svizzera con l’Unione europea (UE). Vogliono che gli accordi del pacchetto sullo sviluppo e la stabilizzazione delle relazioni tra Svizzera e UE (pacchetto Svizzera–UE) siano sottoposti al referendum obbligatorio.
I diversi tentativi intrapresi nel recente passato per estendere tale referendum sono tutti falliti e sono stati respinti dal Parlamento nonché dal Popolo e dai Cantoni. Il Consiglio federale, convinto che l’estensione del referendum in materia di trattati internazionali non otterrà la maggioranza, ha deciso di respingere l’"Iniziativa Bussola".
Cos’è stato fatto finora?
- Il 29 agosto 2025 l’iniziativa popolare "Per la democrazia diretta e la competitività del nostro Paese – No a una Svizzera membro passivo dell’UE (Iniziativa Bussola)" è depositata corredata di 111 422 firme valide.
- Il 26 novembre 2025 il Consiglio federale prende la decisione di principio di proporre al Parlamento di respingere l’iniziativa popolare, senza alcun controprogetto diretto o indiretto (comunicato per i media).
Documentazione
Iniziativa popolare
-
Iniziativa popolare federale "Per la democrazia diretta e la competitività del nostro Paese – No a una Svizzera membro passivo dell’UE (Iniziativa Bussola)". Esame preliminare
(FF 2024 2414)
-
Iniziativa popolare federale "Per la democrazia diretta e la competitività del nostro Paese – No a una Svizzera membro passivo dell’UE (Iniziativa Bussola)". Riuscita formale
(FF 2025 3114)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 26.11.2025
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Christoph
Jenni
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 480 89 93
Contatto