Revisione del Codice civile (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione)
Di che cosa si tratta ?
Ultima tappa dei lavori legislativi relativi al diritto di famiglia, la revisione del diritto tutorio persegue gli obiettivi seguenti: garantire e promuovere il diritto di autodeterminazione delle persone deboli e bisognose di aiuto, assicurando loro nel contempo l'assistenza necessaria ed evitando la stigmatizzazione sociale della loro situazione. Le nuove misure legali dovranno tenere conto del principio della proporzionalità e attagliarsi ai bisogni e alle possibilità delle persone interessate.
Cos’è stato fatto finora?
- Il DFGP istituisce una commissione interdisciplinare di esperti per la revisione del diritto tutorio (comunicato per i media del 13 aprile 1999).
- Il 25 giungo 2003, il Consiglio federale incarica il DFGP di inviare in consultazione l'avamprogetto peritale di revisione del Codice civile come pure l'avamprogetto di legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e dei adulti (comunicato per i media).
- Il 27 ottobre 2004, il Consiglio federale prende atto dei risultati di consultazione ed incarica il DFGP di elaborare un messaggio (comunicato per i media).
- Il 28 giugno 2006 il Consiglio federale approva il messaggio concernente la revisione totale del diritto tutorio (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (06.063)
- Il Consiglio federale fissa l’entrata in vigore del nuovo diritto sulla protezione degli adulti al 1° gennaio 2013 (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale respinge la richiesta dei Cantoni di Zurigo, di Vaud e dei Grigioni di rimandare di un anno l'entrata in vigore del nuovo diritto in materia di protezione degli adulti. Non vuole svantaggiare i Cantoni che si sono preparati all'entrata in vigore il 1° gennaio 2013 (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale fissa l’entrata in vigore delle disposizioni esecutive sull’investimento e la custodia dei beni di persone poste sotto curatela o tutela al 1° gennaio 2013 (comunicato per i media).
- Il 7 novembre 2012 il Consiglio federale adotta le disposizioni d’esecuzione delle nuove normative sulla protezione degli adulti (comunicato per i media).
Documentazione
Rapporti
-
Bericht der vom Bundesamt für Justiz im Hinblick auf die Revision des Vormundschaftsrechts eingesetzten Expertengruppe vom Juli 1995 (PDF, 3 MB, 01.07.1995)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Rapport du groupe d'experts mandaté par l'Office fédéral de la justice en vue de la révision du troit de la tutelle, juillet 1995. Résumé (PDF, 1 MB, 01.07.1995)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Begleitbericht mit Vorentwurf zum Erwachsenenschutz vom Juni 1998 / Rapport explicatif avec avant-projet relatif à une révision du Code civil (protection des adultes) de juin 1998 (PDF, 715 kB, 01.06.1998)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Procedura di consultazione
- Rapporto esplicativo sull’avvio della procedura di consultazione (PDF, 613 kB, 01.06.2003)
- Avamprogetto (Codice civile svizzero) (PDF, 176 kB, 01.06.2003)
-
Rapporto e avamprogetto per una legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti (PDF, 243 kB, 01.06.2003)
a. Oberrichter Dr. Daniel Steck, Greifensee
- Comunicato per i media del 26 giugno 2003
Risultati della procedura di consultazione
- Rapporto sui risultati della consultazione (revisione del Codice civile) (PDF, 1 MB, 01.10.2004)
- Sintesi del rapporto sui risultati della consultazione (revisione del Codice civile) (PDF, 56 kB, 01.10.2004)
- Rapporto sui risultati della consultazione (legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti) (PDF, 416 kB, 01.10.2004)
- Sintesi del rapporto sui risultati della consultazione (legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti) (PDF, 51 kB, 01.10.2004)
- Comunicato per i media del 27 ottobre 2004
Messaggio e progetto
Testo sottoposto al referendum
Nuove disposizioni
-
Codice civile svizzero (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione), modifica del 19 dicembre 2008
(RU 2011 725)
- Ordinanza sull’amministrazione di beni nell’ambito di una curatela o di una tutela (PDF, 21 kB, 04.07.2012)
-
Begleitbericht zur Verordnung über die Vermögensverwaltung im Rahmen einer Beistandschaft oder Vormundschaft (PDF, 75 kB, 01.05.2012)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Ordinanza sullo stato civile (OSC) (PDF, 57 kB, 06.11.2012)
- Comunicato per i media del 16 novembre 2012
Documentazione
- Direttive anticipate CRS
-
Übersicht über Patientenverfügungen (PDF, 2 MB, 01.01.2013)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 07.11.2012
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Ambito direzionale Diritto privato
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 41 82
F
+41 58 462 78 79
Contatto