1. Stato contraente della Convenzione dell'Aia del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale:
Sí
2. Bambini che possono essere proposti per un'adozione internazionale
In Colombia un'adozione internazionale può essere presa in considerazione per i bambini che rientrano in una delle categorie seguenti:
- Bambini con bisogni speciali. Questa categoria comprende due fratelli/sorelle di cuiil più grande ha 10 anni o più, tre o più fratelli e sorelle, un bambino o un adolescente che soffre di una disabilità odi una malattia cronica grave e permanente o che richiede un trattamento medico speciale.
- Minori in buona salute (in generale a partire dai 10 anni)
Se non si trova una famiglia adatta nel Paese, si può prendere in considerazione l'adozione internazionale, con una preferenza per i cittadini colombiani. Di solito si tratta di bambini più grandi, fratelli e sorelle o bambini con esigenze complesse.
3. Condizioni poste dal paese di origine ai candidati all’adozione
Adozione congiunta | ||
Età dei futuri genitori adottivi | min. 25 anni, almeno 15 anni di differenza di età con il bambino | |
Coppie dello stesso sesso | Possibile | |
Durata prescritta del matrimonio | Nessuna indicazione. | |
Differenza d’età tra adottando e genitori adottivi | massimo 45 anni | |
Adozione singola | ||
È possibile l’adozione singola ? | Sì, per bambini con bisogni speciali | |
Collaborazione con un ufficio di collocamento | ||
Prescritta dal Paese d’origine ? | No |
|
I cittadini del Paese d’origine residenti all’estero beneficiano di un trattamento privilegiato ? | Sí |
4. Informazioni generali
La differenza di età tra genitori adottivi e figli adottivi non deve superare i 45 anni. In Colombia, le adozioni sono possibili fino alla maggiore età.
I cittadini colombiani possono adottare bambini senza bisogni speciali, per i quali non si è potuta trovare una famiglia adatta nel Paese, mentre i non colombiani possono adottare solo bambini con bisogni speciali. Le seguenti categorie di età sono rigorose e senza eccezioni, il che significa che l'approvazione deve riferirsi a una di queste categorie.
Se uno dei genitori adottivi è di nazionalità colombiana (bambini CON o SENZA bisogni speciali):
- Per dei genitori tra i 25 e i -50 anni: minori di età da 0 a 5 anni e 11 mesi (tra 0 e 71 mesi), per le fratrie il bambino più grande può avere tra 0 e 6 anni e 11 mesi.
- Per dei genitori tra i 51 e i 54 anni: minori di età tra i 6 e i 9 anni e 11 mesi (tra 72 e 119 mesi), per le fratrie il bambino più grande può avere tra i 7 e i 9 anni e 11 mesi.
- Per i genitori di 55 anni e oltre: minori di età superiore ai 10 anni
Se nessuno dei due genitori adottivi è colombiano (solo per i bambini CON bisogni speciali):
- Per dei genitori tra i 25 e i -50 anni: minori di età da 0 a 5 anni e 11 mesi (tra 0 e 71 mesi), per le fratrie il bambino più grande può avere tra 0 e 6 anni e 11 mesi.
- Per dei genitori tra i 51 e i 54 anni: minori di età tra i 6 e i 9 anni e 11 mesi (tra 72 e 119 mesi), per le fratrie il bambino più grande può avere tra i 7 e i 9 anni e 11 mesi.
- Per i genitori di 55 anni e oltre: minori di età superiore ai 10 anni
Determinante è l’età al momento della proposta di un bambino da parte dell’Autorità centrale colombiana.
L'autorità centrale colombiana rifiuta la specificazione del sesso nei certificati d’idoneità in vista di adozione e nella domanda d’adozione. Inoltre, non può essere fatta nessuna indicazione sulle caratteristiche fisiche del bambino (colore della pelle, colore dei capelli, ecc.).
5. Documenti richiesti per il dossier dei genitori
- Il dossier per l'adozione va preparato seguendo l'ordine previsto nell'elenco riportato qui di seguito.
- Gli originali e le copie devono essere presentati in due dossier separati.
- La traduzione in spagnolo deve essere eseguita da un traduttore ufficiale in Colombia (cfr. pagina 'Ministerio de Relaciones Exteriores', rubrica "Link").
- Tutti i documenti devono essere provvisti di una postilla.
Domanda d'adozione su un modulo ICBF |
Certificato d’idoneità in vista di adozione di un bambino |
Relazione sociale (non deve avere più di un anno, valida per 2 anni dalla data di emissione) |
Fotocopie dei passaporti |
Estratto dell’atto di nascita (CIEC), compresi i certificati di nascita di altri bambini della famiglia (se applicabile) |
Certificato di cittadinanza dei figli precedentemente adottati |
Estratto dell’atto di matrimonio (CIEC) |
Sentenza di divorzio (se esiste) |
Certificati medici attestanti la salute fisica e psichica, con indicazione che sono adempiuti i presupposti per un’adozione (non devono avere più di 6 mesi, validi per un anno dalla data di emissione) |
Documenti attestanti la capacità economica (attestato di lavoro con durata dell'impiego, funzione e dati sullo stipendio in USD; ultima dichiarazione dei redditi Per indipendenti: attestato di un/a contabile giurato/a o copia dell'ultima dichiarazione d'imposta) (tutti i documenti non devono avere più di 6 mesi, validi un anno dalla data di emissione) |
Redigere un bilancio familiare mensile in CHF/USD/COP (non deve avere più di 6 mesi, valido per un anno dalla data di compilazione) |
Estratto del casellario giudiziale svizzero per privati (non deve avere più di 6 mesi, valido per 1 anno dalla data di emissione) |
Attestazione che i richiedenti si impegnano a fornire relazioni periodiche di controllo post-adozione |
Per le famiglie straniere che risiedono in Svizzera: Autorizzazione d'entrata per il minore |
Certificato di accreditamento del traduttore |
Almeno 10 fotografie su CD o chiavetta USB della famiglia, della casa (dentro e fuori) e dell'ambiente sociale. |
Perizia psicologica (non deve avere più di un anno, valida per 2 anni dalla data di emissione) |
Lettera di motivazione dei candidati |
Certificato di preparazione all'adozione |
Per i cittadini colombiani: copia della carta d'identità nazionale, del certificato di naturalizzazione o del nuovo certificato di nascita del Paese di accoglienza del bambino adottato (se applicabile). |
6. Informazioni sulla procedura locale
Periodo di attesa dalla presentazione del dossier fino alla proposta di un minore | Può variare fortemente a seconda del profilo del bambino |
Durata della procedura in loco / Durata del soggiorno nel Paese d’origine | fino a 8 settimane |
Dove è pronunciata l’adozione? | Nel Paese d’origine |
Tipo di adozione | Adozione completa |
7. Obblighi dopo l'accoglimento di un minore
L'autorità centrale colombiana richiede alle autorità competenti di fornire le seguenti relazioni sull'integrazione e lo sviluppo del minore:
- Per i bambini fino a 7 anni e 11 mesi: 1 rapporto in duplice copia ogni 6 mesi per 2 anni (4 rapporti in totale)
- Per i bambini di 8 anni e oltre e per i fratelli e le sorelle: 1 rapporto in duplice copia ogni 6 mesi per 3 anni (6 rapporti in totale).
- La traduzione in spagnolo deve essere eseguita da un traduttore ufficiale in Colombia (cfr. pagina 'Ministerio de Relaciones Exteriores', rubrica "Link").
- Tutti i documenti devono essere provvisti di una postilla.
Documenti
-
Elenco degli indirizzi (PDF, 78 kB, 18.02.2025)
degli uffici di collocamento riconosciuti dalla Confederazione
Ultima modifica 14.09.2024