Il 18 dicembre 2020 il Parlamento ha adottato la modifica del codice civile. Chiamato ad esprimersi su questa modifica a seguito dell’introduzione di un referendum, il 26 settembre 2021 il popolo svizzero l’ha accettata.
Codice civile svizzero (Matrimonio per tutti) (FF 2020 8695)
Nella sua riunione del 17 novembre 2021, il Consiglio federale ha fissato la data di entrata in vigore della riforma al 1° luglio 2022 (comunicato per i media), tenendo conto che il 1° gennaio 2022 entrerà dapprima in vigore l'articolo 9g capoverso 2 del titolo finale del Codice civile. Di conseguenza, in Svizzera i primi matrimoni tra persone dello stesso sesso potranno essere celebrati a partire dal 1° luglio 2022. Fino a questa data le coppie omosessuali potranno continuare a formalizzare la loro unione mediante un’unione domestica registrata.
A partire dal 1° luglio 2022 non sarà invece più possibile contrarre nuove unioni domestiche. Solo l’istituto del matrimonio sarà a disposizione delle coppie che desiderano formalizzare la loro unione in Svizzera. Le coppie che vivono già in un’unione domestica registrata potranno chiederne la conversione in matrimonio mediante una dichiarazione congiunta all’ufficiale dello stato civile di loro scelta. Su richiesta, la dichiarazione di conversione potrà essere ricevuta nella sala delle nozze, in presenza di testimoni, con una cerimonia analoga alla celebrazione del matrimonio.
I lavori di attuazione della modifica (adattamento dell'ordinanza sullo stato civile e dell'ordinanza sulle tasse di stato civile, adeguamento dei moduli dello stato civile) sono in corso.
Matrimonio
- Promemoria per la celebrazione del matrimonio in Svizzera, n. 150.1 (Stato: febbraio 2020) (PDF, 317 kB, 17.03.2014)
- Promemoria per la celebrazione del matrimonio all'estero, n. 150.2 (Stato: luglio 2014) (PDF, 89 kB, 27.06.2014)
- Matrimoni religiosi celebrati da responsabili di comunità religiose in Svizzera (Stato: 1 febbraio 2012) (PDF, 48 kB, 07.02.2012)
-
Promemoria del matrimonio in Svizzera: diritti e doveri (Stato: 1 ottobre 2020) (PDF, 228 kB, 26.04.2021)
Promemoria matrimonio in altre lingue - Albanese (PDF, 232 kB, 26.04.2021)
- Arabo (PDF, 672 kB, 26.04.2021)
- Inglese (PDF, 234 kB, 26.04.2021)
- Macedone (PDF, 215 kB, 26.04.2021)
- Portoghese (PDF, 233 kB, 26.04.2021)
- Russo (PDF, 246 kB, 26.04.2021)
- Serbo (PDF, 70 kB, 15.06.2021)
- Singalese (PDF, 286 kB, 28.04.2021)
- Spagnolo (PDF, 231 kB, 26.04.2021)
- Tamil (PDF, 229 kB, 15.03.2022)
- Thailandese (PDF, 425 kB, 09.08.2021)
- Turco (PDF, 234 kB, 26.04.2021)
Cognome
- Promemoria sul cognome da portare dopo la celebrazione del matrimonio, n. 153.1 (Stato: Luglio 2014) (PDF, 98 kB, 27.06.2014)
- Promemoria sul cognome da portare dopo la costituzione dell'unione domestica registrata, n. 153.2 (Stato: Luglio 2014) (PDF, 81 kB, 27.06.2014)
- Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero, n. 153.3 (Stato: Luglio 2014) (PDF, 175 kB, 20.02.2013)
- Anwendungsbeispiele (PDF, 119 kB, 06.11.2012)
-
Exemples concrets (PDF, 171 kB, 06.11.2012)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Diagramma di flusso sul cognome del figlio (Stato: Luglio 2014) (PDF, 63 kB, 27.06.2014)
Informazione importante per l’apertura dei moduli:
Molti browser non sono in grado di visualizzare i moduli PDF. Per ovviare al problema è necessario scaricare il modulo per poi aprirlo con un programma adeguato come ad esempio Acrobat Reader. - Formulario interattivo sulle variante del cognome al matrimonio e dei figli di genitori non uniti in matrimonio (Stato: Luglio 2014) (PDF, 856 kB, 27.06.2014)
Riconoscimento
- Promemoria sul riconoscimento di un figlio in Svizzera, n. 152.1 (Stato: Luglio 2014) (PDF, 43 kB, 27.06.2014)
- Promemoria sul riconoscimento di un figlio all’estero, n. 152.2 (Stato: Luglio 2014) (PDF, 142 kB, 10.07.2014)
- Promemoria sul riconoscimento di un figlio in Svizzera per disposizione a causa di morte, n. 152.4 (Stato: Maggio 2020) (PDF, 321 kB, 05.06.2020)
Autorità parentale congiunta
- Promemoria sulla dichiarazione dell’autorità parentale congiunta presso l’ufficio dello stato civile in Svizzera, n. 152.3 (Stato: Marzo 2020) (PDF, 603 kB, 27.06.2014)
-
Moduli d’esempio per la dichiarazione concernente l’autorità parentale congiunta prima e dopo nascita così come della convenzione concernente l’assegnazione di accrediti per compiti educativi (Gli originali di questi moduli non sono di accesso pubblico. Essi sono compilati direttamente dal competente ufficiale dello stato civile e sono da firmare presso l’ufficio dello stato civile). - Modulo di esempio: prima della nascita (PDF, 38 kB, 27.06.2014)
- Modulo di esempio: dopo la nascita (PDF, 38 kB, 27.06.2014)
-
Link concernente l'autorità parentale congiunta: - KOKES (Konferenz der Kantone für Kindes- und Erwachsenenschutz)
-
COPMA (Conférence des cantons en matière de protection des mineurs et des adultes)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- 1.07 – Accrediti per compiti educativi, UFAS
- AHV/EL Mitteilungen Nr. 367, Erziehungsgutschriften bei gemeinsamer elterlicher Sorge von geschiedenen oder nicht miteinander verheirateten Eltern
-
AVS/PC Bulletin No. 367, Bonifications pour tâches éducatives en cas d'autorité parentale conjointe de parents divorcés ou non mariés ensemble
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 15.03.2022