
L’Ufficio federale di giustizia UFG (Settore Esecuzione delle pene e delle misure) concede sussidi a progetti sperimentali per sviluppare e sperimentare nuovi metodi e concezioni nell’ambito dell’esecuzione delle pene e delle misure nonché dell’assistenza stazionaria alla gioventù. Assume fino all’80 per cento dei costi di un progetto che adempie i tre criteri di un progetto sperimentale: deve essere innovativo, in altri termini deve sperimentare nuovi metodi e concezioni non ancora applicati in Svizzera. Deve inoltre essere rilevante nell’ottica della politica criminale, sociale e dell’esecuzione e deve poter essere applicato in forma analoga in altre regioni. Per la valutazione delle domande l’UFG è sostenuto da una commissione consultiva di esperti composta da rappresentanti della scienza e della pratica. La valutazione scientifica dei progetti sperimentali garantisce l’acquisizione di nuove conoscenze fondate sulle innovazioni sperimentate e la possibilità di impiegarle per nuovi sviluppi.
Dalla creazione della base legale nel 1987, l’UFG ha sostenuto circa 40 progetti sperimentali. Esempi particolarmente noti di ammodernamenti dell’esecuzione delle pene e delle misure sperimentati nell’ambito di progetti di questo tipo sono il lavoro di utilità generale come forma alternativa di esecuzione delle brevi pene detentive, nonché la sorveglianza elettronica dell’esecuzione delle brevi pene detentive e della parte finale delle pene detentive più lunghe (electronic monitoring) e la nozione di esecuzione delle sanzioni attenta ai rischi.
Documentazione
- Informativa per i richiedenti (PDF, 320 kB, 07.03.2022)
- Punti cardine dell'iter di un progetto sperimentale (PDF, 81 kB, 21.06.2010)
- Lista di controllo 1: Domanda di sussidio (PDF, 97 kB, 07.03.2022)
- Lista di controllo 2: Rapporto intermedio (PDF, 154 kB, 07.03.2022)
- Lista di controllo 3: Rapporto finale (PDF, 96 kB, 07.03.2022)
- Progetti sperimentali in ambito di esecuzione delle pene e delle misure: Membri della Commissione (PDF, 209 kB, 26.05.2014)
- Domanda di sussidio (PDF, 51 kB, 21.06.2010)
- Domanda di sussidio (in formato Word, da scaricare e riempire) (DOC, 172 kB, 21.06.2010)
- Commissione incaricata di esaminare le domande di sussidio per progetti sperimentali
- Progetti sperimentali conclusi
-
Daniel Fink & Natascha Mathis (2016). Modellversuche im Straf- und Massnahmenvollzug: Neuerungen entwickeln, erproben und evaluieren. (PDF, 574 kB, 05.06.2020)
Schweizerische Zeitschrift für Kriminologie (SZK 1/2016, S. 31-28), Verlag Stämpfli AG Bern.
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Klaus Mayer (2016). Evaluation von Modellversuche aus Sicht der Praxisinstitutionen – Notwendiges Übel, unnötiger Aufwand, einmalige Chance? (PDF, 548 kB, 05.06.2020)
Schweizerische Zeitschrift für Kriminologie (SZK 1/2016, S. 39-44), Verlag Stämpfli AG Bern.
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 07.03.2022