Analisi di gas

Ritratto

Informazioni sull'analisi dei gas presso il METAS

In molti settori la misurazione precisa di frazioni di miscele di gas è importante. Ad esempio nella protezione dell'ambiente, gli inquinanti gassosi dell'aria o i gas a effetto serra devono poter essere misurati in modo affidabile e preciso su lunghi periodi di tempo. Altri campi di applicazione sono la biotecnologia, la medicina, la sicurezza del traffico, l'industria e la protezione delle persone.

Nel settore tecnico "Analisi di gas", con i nostri strumenti e metodi di misura ad alta precisione, garantiamo la riferibilità a valori di riferimento concordati al livello internazionale. Con le nostre prestazioni, sosteniamo l'amministrazione, l'industria e la ricerca affinché siano in grado di misurare in modo affidabile e preciso.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime tecnologie, ampliamo continuamente le nostre capacità di misurazione. A tal fine stiamo conducendo vari progetti di ricerca e sviluppo. La nostra specialità è la generazione dinamica di miscele di gas di riferimento e la loro analisi fino al livello di tracce. Ciò comprende in particolare le sostanze reattive come i composti organici volatili (COV), l'ammoniaca, il biossido di azoto, ecc. Offriamo tarature sia in laboratorio che direttamente in loco.

Prestazioni di servizi

La nostra offerta

I nostri servizi comprendono frazioni molari di sostanze gassose nell'intervallo da pmol/mol a mmol/mol (oppure %).

Analisi e tarature

Offriamo tarature e misurazioni di vari composti organici volatili (COV), ammoniaca, ossidi di azoto, anidride carbonica, ecc. nel nostro laboratorio o direttamente presso la vostra sede. Se non trovate il servizio che state cercando nel seguente link, non esitate a contattarci!

Servizi   (PDF, 151 kB, 27.03.2025)
Opuscolo sui gas reattivi standard (Reactive Gas Standard) (ReGaS) (PDF, 2 MB, 27.02.2025)
Iscrizione alla prossima campagna "Strumenti di misurazione dell'ozono" (DOCX, 65 kB, 05.03.2025)

Omologazioni e valutazioni della conformità

Eseguiamo omologazioni nazionali di strumenti di misura dei gas di scarico degli impianti di combustione e di strumenti di misurazione dell'alcol nell'aria espirata. Per valutazioni della conformità di strumenti di misurazione delle frazioni di gas di scarico secondo l'approccio nuovo e globale, vi preghiamo di contattare METAS Cert.

Tarature

Annualmente tariamo circa 300 strumenti di misura dei gas di scarico degli impianti di combustione e oltre 2'000 strumenti di misurazione dell'alcol nell'aria espirata.

Consulenze

Se avete domande sulle nostre prestazioni di servizi o vi occorre una consulenza, siamo a vostra disposizione. Contattateci senza impegno.

Ricerca e sviluppo

 

Sviluppo e realizzazione di referenze

Con progetti di ricerca e sviluppo manteniamo i nostri dispositivi di misurazione e le nostre competenze allo stato della tecnica. Così saremo in grado anche in futuro di offrire i servizi richiesti e incentivare l'innovazione. Al riguardo cooperiamo con altri istituti di metrologia, università, con l'amministrazione o l'industria. Nell’ambito dei programmi di ricerca di EURAMET partecipiamo a numerosi
progetti europei.

Dall'estate 2023 il nostro laboratorio di analisi dei gas è il laboratorio di riferimento mondiale della rete Global Atmosphere Watch (GAW) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) per i composti organici volatili alogenati (COV) nell'atmosfera (vedi scheda «CCL»). Grazie alle referenze sviluppate nell'ambito del progetto "MetClimVOC" il METAS è ora in grado di offrire miscele gassose di riferimento per dieci COV alogenati.

In qualità di partner per la ricerca di Innosuisse (Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione), potete sfruttare le nostre compentenze nella ricerca e nello sviluppo della metrologia per i gas reattivi nell’ambito del tracciamento.

Progetti

Standardizing long-term remote sensing and in situ measurements of atmospheric halogenated VOCs based on SI-traceability
GCOS-CH SI-haloVOCs (2024 – 2028)

Fundamental principles of sensor network metrology
EPM 22DIT02 FunSNM (2023 – 2026)

On farm quantification of ammonia and greenhouse gas emissions from livestock production
EPM 21GRD10 quantiAGREMI (2022 – 2025)

Metrology for Climate Relevant Volatile Organic Compounds
EMPIR 19ENV06 MetClimVOC (2020 – 2023)

Balloon-borne laser spectrometer for UTLS water research
GCOS-CH ALBATROSS (2020 – 2022)

Novel SI-traceable low-cost sensor system for air quality monitoring
Innosuisse 36779.1 IP-ENG LCSS (2019 – 2022)

Metrology for Nitrogen Dioxide
EMPIR 16ENV05 MetNO2 (2017 – 2020)

Metrology for VOC indicators in air pollution and climate change
EMRP ENV56 KEY-VOCs (10.2014 – 09.2017)

Metrology for ammonia in ambient air
EMRP ENV55 MetNH3 (2014 – 2017)

Metrology for high impact greenhouse Gases
EMRP ENV52 HIGHGAS (2014 – 2017)

Traceable & portable gas generator for reactive gases
CTI 17752.1 PFIW-IW (2015 – 2017)

Metrology for Chemical Pollutants in Air
EMRP ENV01 MACPoll (2011 – 2014)

CCL

Central Calibration Laboratory (CCL)

Da guigno 2023 il METAS è il laboratorio centrale di taratura riconosciuto a livello mondiale, o in breve CCL ("Central Calibration Laboratory"), del programma "Global Atmosphere Watch" (GAW) per composti organici volatili alogenati (COV) nell'atmosfera.

Che cos'è un GAW-CCL?

Il programma GAW della World Meteorology Organization (WMO) (Organizzazione meteorologica mondiale) è un partenariato di oltre 100 Paesi. L'obiettivo è quello di misurare la composizione chimica dell'atmosfera in modo comparabile e a lungo termine con una rete globale di stazioni di misurazione. A tal fine sono necessarie referenze di alta qualità fornite dai laboratori centrali di taratura GAW, i CCL.

La funzione CCL del METAS

Il laboratorio Analisi di gas del METAS è il GAW-CCL per i seguenti dieci COV alogenati: HFO-1234yf, HFC-125, CFC-13, HCFC-132b, 1,2-dicloroetano, HFO-1336mzz(Z), HFC-32, HFC-365mfc, CH2Cl2 e CCl4. Il METAS ha prodotto referenze primarie riferibili al SI per queste dieci sostanze. In quanto CCL il METAS è responsabile del mantenimento delle referenze e della messa a disposizione delle miscele di gas di riferimento per le tarature all'interno della rete GAW. Inoltre, il METAS supporta le stazioni GAW in caso di domande sulla trasmissione dei valori di riferimento, sulla taratura degli apparecchi e sulla stima delle incertezze di misura. In stretta collaborazione con gli operatori delle stazioni di misurazione il METAS sviluppa nuovi gas di riferimento nell’ambito di progetti. In particolare, vengono sviluppate referenze per sostanze per le quali attualmente non esistono referenze riferibili al SI.

Il finanziamento è assicurato dal METAS e da MeteoSvizzera, che coordina i compiti del GAW in Svizzera. Assumendo la funzione di CCL, il METAS ha gettato le basi per misurare in modo comparabile i COV alogenati all'interno della rete GAW in tutto il mondo.

Perché vengono misurati i VOC alogenati?

Nell'atmosfera sono presenti oltre 30 diversi COV alogenati. Alcuni di questi contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale e/o distruggono lo strato di ozono stratosferico. Altri formano prodotti di degradazione che hanno effetti nocivi sull'ambiente. Per comprendere meglio i cambiamenti climatici, definire e rivedere le misure, è importante essere in grado di misurare in modo comparabile e accurato tutti i COV alogenati presenti nell'atmosfera.

Ultima modifica 05.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Istituto federale di metrologia
Laboratorio analisi di gas
Lindenweg 50
CH-3003 Berna-Wabern
T +41 58 387 01 11
gas@metas.ch

Stampare contatto

https://www.ejpd.admin.ch/content/metas/it/home/fabe/gasanalytik.html