Un imballaggio preconfezionato è una quantità di merce che è stata misurata e imballata senza la presenza dell'acquirente. L'imballaggio preconfezionato comprende di regola la merce e l'involucro che la contiene.
Si distinguono imballaggi preconfezionati contenenti la medesima quantità nominale ...
... e imballaggi preconfezionati contenenti una quantità nominale variabile (cosiddetti imballaggi preconfezionati aleatori).
I fabbricanti di imballaggi preconfezionati sono legelemente tenuti ad indicare il peso netto delle merci in commercio.
Atualmente la maggior parte delle merci in commercio sono preimballate e pesate in assenze del consumatore. Le modalità relative alle indicazioni di quantità, sia per il contenuto degli imballaggi preconfezionati che per la vendita di merce sfusa, sono stabilite in due ordinanze e in una direttiva:
- Ordinanza del 5 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (Ordinanza sulle indicazioni di quantità, OIQ; RS 941.204);
- Ordinanza del DFGP del 10 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (OIQ-DFGP; RS 941.204.1);
- Direttive del METAS concernenti le ordinanze sulle indicazioni di quantità.
Gli uffici cantonali di verificazione sono responsabili del controllo e della sorveglianza del mercato degli imballaggi preconfezionati.
Ulteriori informazioni
- Ordinanza del 5 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (OIQ; SR 941.204)
- Ordinanza del DFGP del 10 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (OIQ-DFGP; SR 941.204.1)
- Direttive concernenti le ordinanze sulle indicazioni di quantità del 11 novembre 2013 (stato 1° gennaio 2025) (PDF, 614 kB, 06.01.2025) (PDF, 614 kB, 06.01.2025)
- Sintesi delle modifiche delle direttive concernenti le ordinanze sulle indicazioni di quantità
- Pubblicazione «Corretta indicazione di prezzi e quantità» (PDF, 4 MB, 06.07.2020)
Ultima modifica 06.01.2025