Organizzazioni e progetti sostenuti nel 2025
L'Ufficio federale di polizia fedpol sostiene nel 2025 le seguenti organizzazioni in progetti di prevenzione dei reati di tratta di esseri umani:
- ACT212 - Centro di consulenza e formazione per la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale (Berna): Ad ACT212 è stata assegnata una sovvenzione di CHF 55’000.00 per sostenere il Centro nazionale di segnalazione. Le segnalazioni e le osservazioni di sospetto traffico di esseri umani o sfruttamento sessuale possono essere inviate in forma anonima ad ACT212. Queste saranno valutate e inoltrate agli enti competenti.
Ulteriori informazioni: Irene Hirzel, tel. 079 477 80 97
www.act212.ch - ASTREE - Association de soutien aux victimes de traite et d'exploitation (Vaud): Ad ASTREE è stata assegnata una sovvenzione di CHF 61’170.00 per sostenere le sue attività di individuazione e assistenza alle vittime della tratta di esseri umani. L'ambito di attività dell'associazione comprende anche la sensibilizzazione sul tema della tratta di esseri umani.
Ulteriori informazioni: Angela Oriti, tel. 21 544 27 99 / e-mail
www.astree.ch - AVIT - Association valaisanne de soutien aux victimes et témoins de traite des êtres humains (Vallese): Ad AVIT è stato concesso un aiuto finanziario di CHF 51’760.00 franchi. Il contributo sarà utilizzato per sostenere le seguenti attività dell'associazione: sensibilizzazione, formazione, identificazione delle vittime e coordinamento del sostegno e dell'accompagnamento delle vittime.
Ulteriori informazioni: David Dandrès, tel. 027 565 05 53 / e-mail
www.avit-vs.ch - CSP - Centro sociale protestante (Ginevra): Al Centro sociale protestante è stata assegnata una sovvenzione di CHF 56’470.00. Il contributo servirà a sostenere il mantenimento della linea telefonica diretta per le vittime della tratta di esseri umani o le attività di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e informazione.
Ulteriori informazioni: Alain Bolle, tel. 022 807 07 00 / e-mail
www.csp.ch/geneve - FAS - Fondation Neuchâteloise pour la coordination de l'action sociale (Neuchâtel): Alla FAS è stata assegnata una sovvenzione di CHF 25'000.00. Questo contributo sarà utilizzato per sostenere l'individuazione, l'alloggio, il sostegno e la cura delle vittime, nonché le attività di sensibilizzazione.
Ulteriori informazioni: Steve Rufenacht, tel. 032 886 80 01 / e-mail
www.fas-ne.ch - FIZ - Fachstelle Frauenhandel und Frauenmigration (Zurigo): Al FIZ è stata assegnata una sovvenzione di CHF 338’000.00. La sovvenzione sarà utilizzata per finanziare le seguenti attività dell'unità specializzata: formazione, sensibilizzazione ed educazione; basi e ricerca; trasferimento di conoscenze e networking.
Ulteriori informazioni: Lelia Hunziker, tel. 044 436 90 11 / e-mail
www.fiz-info.ch - FIZ - Fachstelle Frauenhandel und Frauenmigration (Zurigo): Al FIZ è stata assegnata una sovvenzione di CHF 150’000.00 per il progetto "Servizi di consulenza e formazione sullo sfruttamento del lavoro". Il progetto mira a sviluppare le competenze in materia di diritto del lavoro e a ottimizzare la gestione dei casi nei processi di diritto del lavoro. Mira inoltre a migliorare l'accessibilità per fornire consulenza legale e psicosociale alle persone colpite. La sensibilizzazione degli specialisti viene promossa anche attraverso un lavoro di formazione.
Ulteriori informazioni: Nora Riss, tel. 044 436 90 03 / e-mail
www.fiz-info.ch - OIM - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Berna): Al OIM è stata assegnata una sovvenzione di CHF 150’580.00 Questo contributo aiuta a promuovere la sensibilizzazione e il lavoro di pubbliche relazioni, nonché lo scambio di specialisti.
Ulteriori informazioni: Claire Potaux-Vésy, tel. 031 350 82 13 / e-mail
www.int.oim.int - VICTRAS - Unità vittime di tratta (Berna): A VICTRAS è stata assegnata una sovvenzione di CHF 65’880.00 per sostenere le attività dell'associazione. Victras gestisce un rifugio a disposizione di tutti i cantoni e delle autorità 24 ore su 24 per le vittime della tratta di esseri umani.
Ulteriori informazioni: Stephan Fuchs, tel. 044 585 35 45 / e-mail
www.trafficking.ch
Ultima modifica 06.02.2025