Dossier

Immagine illustrativa: Violenza domestica

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni nonché a città e Comuni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale.

Staatliche E-ID

Id-e statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la pertinente legge federale. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.

Volksinitiative «Keine 10-Millionen-Schweiz (Nachhaltigkeitsinitiative)»

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni!»

In una decisione di principio del giugno 2024, il Consiglio federale ha respinto l’iniziativa «No a una Svizzera da 10 milioni (Iniziativa per la sostenibilità)», che chiede di mantenere la popolazione svizzera al di sotto dei dieci milioni fino al 2050, senza opporle un controprogetto. A suo parere, l’iniziativa mette a rischio non solo la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza della Svizzera, ma anche la via bilaterale con l’UE.


Altri dossier

21.03.2025

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni!»

In una decisione di principio del giugno 2024, il Consiglio federale ha respinto l’iniziativa «No a una Svizzera da 10 milioni (Iniziativa per la sostenibilità)», che chiede di mantenere la popolazione svizzera al di sotto dei dieci milioni fino al 2050, senza opporle un controprogetto. A suo parere, l’iniziativa mette a rischio non solo la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza della Svizzera, ma anche la via bilaterale con l’UE.

06.09.2024

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

15.05.2024

Legge sui dati dei passeggeri aerei: lotta al terrorismo e ad altre gravi forme di criminalità

La Svizzera intende utilizzare i dati dei passeggeri aerei per combattere ancora più efficacemente il terrorismo e altre gravi forme di criminalità. Un confronto di questi dati con i sistemi d’informazione di polizia permetterebbe di ostacolare l’ingresso dei criminali in Svizzera. Il Consiglio federale ha pertanto proposto un disegno di legge sul trattamento dei dati dei passeggeri aerei contenente rigide disposizioni in materia di protezione dei dati.

10.01.2024

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni nonché a città e Comuni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale.

21.12.2023

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compie 175 anni. È l’occasione per rievocare un passato movimentato: ecco perché il 1° e il 2 luglio diversi palazzi della Berna federale hanno aperto le loro porte alla popolazione. Il 12 settembre 2023 ha costituito il culmine delle festività: proprio quel giorno infatti la Costituzione federale del 1848 ha compiuto 175 anni.

Ultima modifica 06.01.2023

Inizio pagina