d) Scambio di informazioni e collaborazione tra gli Stati membri nonché con l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)

«Scambio di informazioni e cooperazione tra gli Stati membri nei settori contemplati dal presente regolamento, nonché lo scambio di informazioni e la cooperazione tra gli Stati membri e l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, incluso il sostegno coordinato dalla medesima Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera»
(art. 3 par. 1 lett. d regolamento [UE] 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea)
Obiettivi strategici della strategia IBM III e misure
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo d1:  Tenendo conto del fabbisogno nazionale, la Svizzera contribuisce alle risorse di Frontex nella qualità e quantità richiesta.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| II/1 | Potenziamento del pool Frontex: Assumere esperti qualificati in materia di protezione delle frontiere ed esperti in materia di ritorno, per soddisfare i requisiti del regolamento Frontex entro il 2027. | UDSC SEM | 01.01.2021 | 31.12.2027 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo d2:  Tenendo conto delle basi legali, sono garantite le risorse tecniche e di personale necessarie per uno scambio di informazioni tempestivo.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| d2a | Attuazione di Eurosur 2.0: L’ufficio di coordinamento (NCC) assicura l’attuazione del progetto Eurosur 2.0 a livello nazionale. | UDSC | T4 2023 | T4 2026 | |
| c2a | Partecipazione a corsi Frontex: I programmi di introduzione per nuovi analisti dei rischi vengono adeguati affinché dopo la loro assunzione essi partecipino al più presto a un corso Frontex sul CIRAM. | ACF UDSC fedpol SEM | c2; d2; n1 | 2024 | 2028/29 | 
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo d3:  Le risorse per lo svolgimento della valutazione delle vulnerabilità sono a disposizione e le lacune constatate alle frontiere esterne della Svizzera vengono sistematicamente colmate.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| d3a | Svolgimento della valutazione delle vulnerabilità: Lo svolgimento della valutazione annuale delle vulnerabilità è assicurata con il coinvolgimento dei partner cantonali e federali rilevanti e le eventuali vulnerabilità vengono eliminate. | UDSC (+ ADF, SEM) | 2024 | 2028/29 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Misure concluse
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure concluse | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| – | |||||
 
					Ultima modifica 12.10.2025
 
                        
                        
                    
                     
			 
			 
			