
Per reinsediamento s’intende il trasferimento permanente di rifugiati particolarmente bisognosi di protezione in uno Stato terzo pronto ad accoglierli, che offra loro piena protezione e l’opportunità di integrarsi nel Paese.
Dalla ratifica della Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati nel 1955, la Svizzera ha accolto regolarmente gruppi di rifugiati. Di questa politica dei contingenti hanno beneficiato in particolare gruppi di rifugiati provenienti da Ungheria, Tibet, Indocina (boat people), Cile, Iraq, Sudan, Tunisia ed ex Jugoslavia.
Negli anni ’90, quando numerosi rifugiati provenienti dall’ex Jugoslavia giunsero in Svizzera, il Consiglio federale sospese temporaneamente l’accoglienza di gruppi di rifugiati.
Nel 2013, a causa della crisi umanitaria in Siria, il Consiglio federale ha deciso di accogliere nuovamente gruppi di rifugiati particolarmente bisognosi di protezione. In collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), fino all’inizio del 2020 oltre 4300 rifugiati sono stati reinsediati in Svizzera in base a varie decisioni del Consiglio federale.
Il 30 novembre 2018 e il 29 maggio 2019 il Consiglio federale ha deciso di continuare a partecipare al programma di reinsediamento dell’ACNUR. Ai fini di una migliore pianificazione, l’Esecutivo prevede di adottare a cadenza biennale un programma di reinsediamento per 1500-2000 rifugiati.
Per il periodo 2020/2021, il 29 maggio 2019 il Consiglio federale ha deciso di accogliere fino a 1600 rifugiati bisognosi di particolare protezione, soprattutto gruppi provenienti dalle regioni di crisi del Vicino Oriente e lungo la rotta migratoria attraverso il Mediterraneo centrale.
Documentazione
-
Valutazione del progetto «Reinsediamento II – Integrazione» 2017-2019. Rapporto finale (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
B,S,S. Volkswirtschaftliche Beratung in collaborazione con Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione, Università di Neuchâtel. Basilea, 17 dicembre 2019
- Evaluation Pilotprojekt Resettlement. Spezielles Integrationsprogramm. Schlussbericht. (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
-
Évaluation du projet pilote de réinstallation de réfugiés. Programme d’intégration spécifique. Rapport final. (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
B,S,S. Volkswirtschaftliche Beratung in collaborazione con Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione, Università di Neuchâtel. Basilea, 24 maggio 2018
(Questo documento non è disponibile in italiano) - Evaluation des Pilotprojekts "Resettlement", Aufnahmeverfahren (Phase 1 und 2). Schlussbericht. (PDF, 406 kB, 13.07.2020)
-
Evaluation du projet pilote "Resettlement", Procédure d’admission (phase 1 et 2). Résumé du rapport final. (PDF, 445 kB, 13.07.2020)
INTERFACE, Politikstudien Forschung Beratung. Lucerna, 29 novembre 2017
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 01.07.2020