Die Beiträge des Bundes zur Integrationsförderung haben zum Zweck die Teilhabe von Zugewanderten an Wirtschaft und Gesellschaft zu ermöglichen und den gesellschaftlichen Zusammenhalt in der Schweiz zu fördern (Art. 4 AIG). Insbesondere tragen die MassnaLa Confederazione e i Cantoni hanno congiuntamente stabilito di introdurre un monitoraggio degli obiettivi fissati dall’Agenda Integrazione Svizzera (AIS), che si baserà sul Gesamtkonzept Monitoring IAS (PDF, 1 MB, 21.12.2020) (non disponibile in italiano) adottato a tal scopo dalla SEM e dai Cantoni.
A fine 2023 si concluderà la fase pilota del monitoraggio della promozione dell’integrazione. Questa fase si focalizza su possibili miglioramenti nel rilevamento degli indicatori di controllo applicati sia ai programmi d’integrazione cantonali (PIC) sia all’AIS. Per quanto possibile, si dovrebbe procedere, sulla base dei dati disponili, anche a una prima valutazione del percorso formativo e della situazione professionale delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati. Nella promozione della formazione e dell’occupazione confluisce la maggior parte dei contributi della Confederazione e dei Cantoni.
Il nuovo monitoraggio della promozione dell’integrazione completa una serie già esistente di Fatti e cifre e Rapporti della SEM.
La SEM ricava altre informazioni sulla promozione dell’integrazione dagli attuali programmi e progetti di importanza nazionale (PPiN). Questi ultimi sono valutati in parallelo e illustrati in rapporti pubblicati annualmente. Anche i Cantoni verificano le misure della promozione dell’integrazione; il sito web dei PIC fornisce informazioni aggiornate sull’attuazione dei programmi d’integrazione cantonali.
L’Ufficio federale di statistica (UST) pubblica diversi indicatori dell’integrazione e rapporti che forniscono una panoramica generale sull’integrazione della popolazione con un passato migratorio. L’indagine sulla convivenza in Svizzera riporta un quadro aggiornato dell’atteggiamento della popolazione in merito alla diversità, l’integrazione, il razzismo e la discriminazione. Degno di nota è anche il monitoraggio della discriminazione razziale in Svizzera condotto dal Servizio per la lotta al razzismo (SLR).
Documenti
- Monitoring IAS – Gesamtkonzept (PDF, 1 MB, 21.12.2020)
-
Suivi de l’AIS : plan général (PDF, 811 kB, 21.12.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 13.12.2022