Progetto pilota «Ufficio esterno di segnalazione»

Il 1° novembre 2022 nei centri federali d’asilo (CFA) di Basilea e di Zurigo è entrato in funzione un ufficio esterno di segnalazione, presso il quale i richiedenti l’asilo e i collaboratori che svolgono mansioni legate all’assistenza e alla sicurezza possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate all’interno della struttura. L’ufficio esterno è parte delle misure annunciate dalla SEM nel 2021 per prevenire gli episodi di violenza all’interno dei CFA. L’iniziativa è un progetto pilota, che inizialmente doveva essere testato e valutato per 18 mesi (1° novembre 2022–30 aprile 2024). Sulla base dei risultati del rapporto intermedio la SEM ha deciso di prorogare il progetto di altri sei mesi, fino al 31 ottobre 2024. Nel solco di tale decisione l’offerta degli uffici esterni di segnalazione è stata estesa ad altri CFA nelle regioni d’asilo Svizzera nord-occidentale e Zurigo, nonché ad altre cerchie di persone.

Risultati del progetto pilota

Nell’anno e mezzo in cui è stato portato avanti il progetto sono giunte circa 300 segnalazioni, la maggior parte delle quali riguardavano l’esercizio dei CFA, per esempio il vitto o l’infrastruttura. Dall’analisi del progetto pilota è emerso che le presunte violazioni di diritti fondamentali non rappresentano un problema diffuso, bensì sono casi singoli. Ciononostante tutte le segnalazioni sono state preziose per riconoscere e correggere eventuali violazioni degli obblighi nei CFA.

L’organizzazione esterna che ha valutato il progetto pilota ha confermato i benefici pratici degli uffici di segnalazione, motivo per cui tali uffici prenderanno piede in tutta la Svizzera quale canale complementare di comunicazione per i richiedenti l’asilo nei CFA. Il sistema verrà tuttavia organizzato in modo più efficiente, così da gravare meno sulle risorse.

Prossimi passi

Dalla valutazione del progetto pilota è emerso che agli uffici esterni di segnalazione sono giunte principalmente segnalazioni ricorrenti in merito all’esercizio dei CFA, quindi di natura meno grave rispetto alle violazioni dei diritti fondamentali. Il progetto pilota non ha rivelato l’impellenza di cambiamenti fondamentali al sistema di accoglienza dei richiedenti l’asilo presso le strutture della Confederazione.

Basandosi sui risultati delle valutazioni del progetto pilota sin qui effettuate la SEM ha tuttavia reso più efficiente la gestione interna dei reclami: tramite questo canale le segnalazioni ricorrenti riguardanti vitto e infrastruttura saranno riconosciute più rapidamente. I cambiamenti nella gestione interna dei reclami saranno attuati ancora nel 2024; ciò permetterà di contribuire al miglioramento continuo di accoglienza, assistenza e sicurezza nei CFA, oltre a consentire di riconoscere e ridurre tempestivamente potenziali sviluppi negativi.

Per le segnalazioni riguardanti presunte violazioni dei diritti fondamentali, e quindi più gravi, verrà istituito un ufficio esterno di segnalazione centrale competente per tutta la Svizzera, che sarà gestito da un’organizzazione indipendente alla quale verranno attribuite le relative competenze. Per trovare un’organizzazione partner adeguata e istituire tale ufficio potrebbe volerci parecchio tempo.

Soluzione transitoria finché non sarà operativo l’ufficio esterno di segnalazione centrale

Gli uffici esterni di segnalazione istituiti nelle regioni d’asilo Svizzera nord-occidentale e Zurigo nel quadro del progetto pilota hanno cessato di essere operativi a fine ottobre 2024. Fintantoché non sarà operativo l’ufficio esterno di segnalazione centrale i richiedenti l’asilo e i collaboratori potranno avvalersi del sistema interno di segnalazione già esistente (box per i feedback e colloqui settimanali della SEM). Inoltre, tramite sondaggi periodici e anonimi presso i richiedenti l’asilo, sarà possibile identificare il potenziale di miglioramento e le esigenze, così da poterne tenere conto nella quotidianità dei CFA adottando misure adeguate.

Contatto

Informazione e comunicazione SEM, medien@sem.admin.ch

Ultima modifica 13.03.2025

Inizio pagina