Manifestazioni 2016

Convegno annuale della CFM: Lavorare nella società delle migrazioni

Quasi un posto di lavoro su tre in Svizzera è occupato da una persona straniera. L’attività lucrativa è peraltro considerata la chiave di accesso alla società, giacché il fatto di lavorare non è soltanto un modo di provvedere al proprio sostentamento ma anche l’occasione di instaurare contatti sociali.

Detto questo, che cosa significa lavorare in una società pluralistica? Con quali sfide e con quali cambiamenti dobbiamo confrontarci? Che cosa implicano i rapidissimi mutamenti tecnici per i datori di lavoro e per i lavoratori? Queste domande ed altre saranno poste al Convegno annuale della CFM.

Presentazioni

Programma

Impressioni del Convegno in immagini

La scrittrice Melinda Nadj Abonji di Zurigo tiene il suo discorso
Melinda Nadj Abonji, scrittrice, Zurigo
Il gruppo "Zugluft" suona la musica folclorica sperimentale transcontinentale al violino, alla fisarmonica e al sassofono
Intermezzo con "Zugluft" – musica folclorica sperimentale transcontinentale
Kijan Espahangizi del Centro "Storia del sapere" del Politecnico di Zurigo tiene il suo discorso
Dr. Kijan Espahangizi, direttore amministrativo, Centro "Storia del sapere", Politecnico e Università di Zurigo

Foto: Alex Uehlinger

Altre foto su Flickr

Josef Maushart, CEO del gruppo FRAISA a Bellach, tiene il suo discorso
Josef Maushart, CEO gruppo FRAISA, Bellach
Maike Burda del Centro di ricerca in scienze sociali a Berlino tiene il suo discorso
Dr. Maike M. Burda, Centro di ricerca in scienze sociali, Berlino
Alla tavola rotonda, sei immigrati parlono sulle proprie esperienze e le strategie per accedere al mercato del lavoro
Panel sulle esperienze e le strategie per accedere al mercato del lavoro

Ultima modifica 25.07.2022

Inizio pagina