L’iniziativa sulla trasparenza, depositata il 10 ottobre 2017 con 109 826 firme valide, chiede che la Confederazione adotti prescrizioni che obblighino a rendere pubblico il finanziamento dei partiti nonché di campagne in vista di elezioni e votazioni a livello federale. Il 29 agosto 2018 il Consiglio federale ha raccomandato al Parlamento di respingere l’iniziativa senza un controprogetto diretto o indiretto, poiché, a suo parere, le regole proposte per rendere pubblico il finanziamento dei partiti nonché di campagne in vista di elezioni e votazioni non sono sufficientemente adeguate alle particolarità del sistema politico della Svizzera.
La CIP‑S ha dato seguito alla raccomandazione del Consiglio federale di respingere l’iniziativa popolare, ma intende tuttavia opporle un controprogetto indiretto. Il 24 ottobre 2019 la CIP‑S ha preso atto dei risultati della consultazione sul controprogetto e lo ha adottato con larga maggioranza. Secondo il controprogetto, i partiti rappresentati nell’Assemblea federale devono pubblicare una volta all’anno le loro entrate come pure ogni singola liberalità superiore a 25 000 franchi. Chi conduce una campagna in vista di votazioni ed elezioni o raccoglie firme per iniziativa popolari o referendum impiegando più di 250 000 franchi deve pubblicare le proprie entrate preventivate e il conto finale di tali entrate nonché le singole liberalità superiori a 25 000 franchi.
Maggiore esigenza di trasparenza nel finanziamento della politica
I risultati della consultazione, la chiara decisione della CIP‑S a favore del controprogetto indiretto e gli sviluppi in diversi Cantoni mostrano che l’esigenza di maggiore trasparenza nel finanziamento della politica è cresciuta. Non spetta al Consiglio federale opporsi a questa esigenza. Pur restando scettico nei confronti di vari aspetti delle norme sulla trasparenza proposte dalla CIP‑S e prevedendo difficoltà nell’attuazione, il Consiglio federale sottolinea che il controprogetto indiretto è più equilibrato rispetto all’iniziativa popolare. L’Esecutivo si esprimerà dettagliatamente in merito al controprogetto entro il termine previsto di fine novembre.
Ultima modifica 06.11.2019
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Monique
Cossali Sauvain
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 89
F
+41 58 462 78 79