In sostanza subiscono modifiche la legge sulla protezione dei dati (LPD), il Codice penale (CP) e la legge sullo scambio di informazioni con gli Stati Schengen (LSIS). La LPD modificata impone in particolare agli organi federali di informare l’interessato ogni volta che vengono raccolti dati che lo riguardano e di conservare i dati personali la cui distruzione lederebbe i suoi interessi. Inoltre, nel CP e nella LSIS, sono definite le condizioni alle quali i dati ricevuti da uno Stato Schengen possono essere trasmessi a uno Stato terzo, a un’istituzione internazionale oppure a una persona fisica o giuridica.
Quanto stabilito dalla decisione-quadro verrà attuato rendendo più indipendente l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) e ridefinendo le modalità di nomina, effettive a partire dalla prossima legislatura. Per accrescere la legittimità dell’IFPDT nominato dal Consiglio federale, il Parlamento dovrà d’ora in avanti convalidarne la nomina. Il mandato dura quattro anni, al cui scadere è, di volta in volta, tacitamente rinnovato per altri quattro anni.
Le modifiche di legge sono state approvate dal Parlamento il 19 marzo 2010; il termine referendario scade l’8 luglio 2010. Il decreto sull’entrata in vigore è valido a condizione che tale termine scada inutilizzato. In caso di referendum le modifiche di legge entrano in vigore il 1° febbraio 2011, fatto salvo l’esito della votazione.
Documenti
- Entwurf (PDF, 14 kB, 21.06.2010)
-
Projet (PDF, 14 kB, 21.06.2010)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 04.06.2010
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Simone
Füzesséry
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 59
F
+41 58 462 78 79