Rafforzata la lotta globale alla corruzione

Berna, 26.11.2003. La Svizzera intende intensificare il suo impegno nella lotta globale alla corruzione. Mercoledì il Consiglio federale ha approvato la Convenzione dell'ONU contro la corruzione. La Svizzera firmerà la Convenzione in dicembre, in occasione di una conferenza internazionale.

Da qualche tempo a questa parte, la corruzione figura tra i temi principali della politica svizzera e internazionale contro la criminalità. La corruzione può infatti provocare danni ingenti anche a livello mondiale: dove si diffonde, distrugge la fiducia del cittadino nello Stato, nelle istituzioni e nel diritto, con gravi conseguenze anche economiche e sociali.

Il primo strumento globale

La Convenzione dell'ONU costituisce il primo strumento globale per la lotta contro la corruzione. L'Accordo contiene fra l'altro disposizioni sulla prevenzione della corruzione e regole sulla cooperazione internazionale. Obbliga gli Stati membri a punire varie forme di corruzione, fra le quali la corruzione attiva e passiva di pubblici ufficiali nazionali e quella attiva di pubblici ufficiali stranieri.

Restituzione di valori patrimoniali acquisiti illecitamente

Un capitolo fondamentale della Convenzione riguarda la restituzione di valori patrimoniali. Per la prima volta è sancito a livello multilaterale il principio vincolante secondo il quale i valori patrimoniali acquisiti illecitamente vanno restituiti. La Parte richiedente deve tuttavia fornire la prova che al momento del reato i valori patrimoniali le appartenevano. La Svizzera, che si avvale di un'ampia esperienza e di una pluriennale prassi in materia di assistenza giudiziaria internazionale e di restituzione di averi di potentati, ha collaborato in modo decisivo all'introduzione di detto principio.

Dopo la firma, la Convenzione dovrà essere ratificata anche dal Parlamento. La legislazione svizzera è già attualmente compatibile con le disposizioni della Convenzione dell'ONU.

Ultima modifica 26.11.2003

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale di giustizia
Ernst Gnägi
Bundesrain 20
CH-3003 Berna
T +41 58 462 40 81
F +41 58 462 78 79

Stampare contatto

https://www.bj.admin.ch/content/ejpd/it/home/attualita/news/2003/2003-11-261.html