Il settore MCSA
Al settore MCSA dell’ Ufficio federale di giustizia compete l’attuazione della legge e dell’ordinanza sulle misure coercitive a scopo assistenziale ed i collocamenti extrafamiliari prima del 1981. Il suo compito principale consiste nel garantire il disbrigo delle richieste di contributi di solidarietà e pronunciare una decisione in merito. A tale scopo esso coopera con i consultori cantonali ed i vari archivi. In caso di domande specifiche durante il disbrigo delle richieste può inoltre avvalersi dell’aiuto di una commissione consultiva.
Il settore MCSA esamina i progetti di aiuto reciproco di organizzazioni di vittime e di altre persone oggetto di misure e li sostiene, se necessario, finanziariamente. Il settore MCSA coordina e collabora per la diffusione degli studi scientifici.
La commissione consultiva
Il 15 febbraio 2017 il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha istituito una commissione consultativa a sostegno del settore MCSA (art. 6 cpv. 3 LMCCE e art. 5 OMCCE). Tra i suoi nove membri, la commissione annovera anche persone oggetto di misure.
La commissione è consultata in merito a:
- questioni procedurali
- questioni di principio
- domande particolarmente complesse (decisione negativa)
Troverete più informazioni sulla commissione nei riassunti delle sedute consultive.
- Luzius Mader, già delegato del DFGP per le vittime di misure coercitive e già direttore supplente dell’UFG, presidente
- Elsbeth Aeschlimann, già membro della tavola rotonda e già responsabile del consultorio zurighese per le vittime
- Theresia Rohr, persona oggetto di misure
- Urs Allemann-Caflisch, già membro deliberante del comitato per l’aiuto immediato, persona oggetto di misure
- Laetitia Bernard, operatrice nel consultorio LAVI del Cantone di Friburgo e membro deliberante del comitato per l’aiuto immediato
- Guido Fluri, responsabile e promotore dell’iniziativa per la riparazione a favore delle vittime, persona oggetto di misure
- Barbara Studer Immenhauser, archivista cantonale del Cantone di Berna e presidente della Conferenza dei direttori d’archivio svizzeri (CDA), già membro della tavola rotonda
- Christian Raetz, già capo del servizio di mediazione del Cantone di Vaud
- Maria Luisa Zürcher, già direttrice dell’Associazione dei Comuni svizzeri, già membro della tavola rotonda e membro deliberante del comitato per l’aiuto immediato
Il 7 marzo 2017 all’UFG ha avuto luogo la prima seduta della commissione consultiva, vertente in primo luogo sui temi seguenti: presentazione dei membri commissionali, dei loro compiti e doveri, svolgimento pratico dei futuri lavori, scambio di dati (previsto), stato dei lavori, aspettative, questioni pratiche (lingua di lavoro, date delle sedute, ecc.), nonché comunicazione interna ed esterna. La riunione, presieduta da Luzius Mader, è stata costruttiva e foriera di una proficua collaborazione.
Protokoll 1. Sitzung (PDF, 203 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 1ère séance (PDF, 131 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
La commissione consultiva si è riunita per la seconda volta il 21giugno 2017. La seduta, diretta da Luzius Mader all’UFG, verteva sullo stato dei lavori di disbrigo delle domande per un contributo, i modelli decisionali (negativi o positivi), la presenza Internet della commissione consultiva, il concetto di "vittima" ai termini della legge, la priorità da accordare alle singole domande e i progetti di aiuto reciproco. Le decisioni adottate in tale sede confluiranno nel lavoro del settore MCSA.
Protokoll 2. Sitzung (PDF, 154 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 2ème séance (PDF, 200 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
La commissione consultiva si è riunita per la terza volta il 22 agosto 2017. La seduta verteva sullo stato dei lavori, la liste delle domande già trattate, i modelli decisionali (negativi o positivi), il lavoro delle domande, la conferenza stampa del 6. luglio 2017, il flyer, i progetti di aiuto reciproco, l’analisi scientifica e la pianificazione 2018.
Protokoll 3. Sitzung (PDF, 139 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 3e séance (PDF, 143 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
La commissione consultiva si è riunita per la quarta volta il 17 ottobre 2017. La seduta, diretta da Luzius Mader all’UFG, verteva sullo stato dei lavori, l’invio di più di 10’000 flyer a diversi istituzioni (Caritas, Spitex), le pre-decisioni, l’incontro della CPI il 2 novembre 2017 e la riunione dei punti di contatto. L’intervento della consigliera nazionale Signora Schneider Schüttel, i progetti di aiuto reciproco, il PNR76 e una domanda particolarmente complessa erravano anche discusso.
Protokoll 4. Sitzung (PDF, 126 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 4e séance (PDF, 183 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
La commissione consultiva si è riunita per la quinta volta il 7 dicembre 2017 presso l'UFG. La seduta verteva sullo stato dei lavori, la liste delle domande già trattate, l'ordine di priorità del trattamento delle domande, la gestione delle richieste specifiche delle persone interessate, i progetti di aiuto reciproco e la pianificazione del 2018.
Protokoll 5. Sitzung (PDF, 119 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 5e séance (PDF, 176 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
La commissione consultiva si è riunita per la sesta volta il 6 marzo 2018 presso l'UFG. La seduta, Diretta da Luzius Mader, La seduta verteva sullo stato dei lavori, la lista delle domande già trattate, i progetti di aiuto reciproco, la scadenza per la presentazione delle domande, l'ultima Tavola rotonda, la scomparsa della funzione di "delegato ai vittime" e il ruolo dei punti di contatto cantonali. Sono state anche discusse diverse domande complesse.
Protokoll 6. Sitzung (PDF, 114 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 6e séance (PDF, 117 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Il settimo incontro della commissione consultiva si è svolto il 23 maggio 2018 presso l'UFG. La seduta verteva sullo stato dei lavori, la lista delle domande già trattate, le domande delle vittime che sono decedute, l'incontro del 17 Maggio 2018 tra la consigliera federale Simonetta Sommaruga e i membri della Tavola rotonda a Berna, presenza nei media e scadenza per la presentazione delle domande.
Protokoll 7. Sitzung (PDF, 101 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 7e séance (PDF, 105 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 8. Sitzung (PDF, 272 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 8e séance (PDF, 340 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 9. Sitzung (PDF, 253 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 9e séance (PDF, 247 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 10. Sitzung (PDF, 333 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 10e séance (PDF, 87 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 11. Sitzung (PDF, 262 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 11e séance (PDF, 252 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 12. Sitzung (PDF, 256 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 12e séance (PDF, 257 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 13. Sitzung (PDF, 253 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 13e séance (PDF, 310 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 14. Sitzung (PDF, 331 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 14e séance (PDF, 334 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 15. Sitzung (PDF, 263 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 15e séance (PDF, 245 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 16. Sitzung (PDF, 264 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 16e séance (PDF, 381 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 17. Sitzung (PDF, 246 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 17e séance (PDF, 263 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 18. Sitzung (PDF, 248 kB, 05.06.2020)
Procès-verbal de la 18e séance (PDF, 239 kB, 10.08.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 19. Sitzung (PDF, 351 kB, 10.08.2020)
Procès-verbal de la 19e séance (PDF, 433 kB, 10.08.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 20. Sitzung (PDF, 235 kB, 02.11.2020)
Procès-verbal de la 20e séance (PDF, 240 kB, 02.11.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 21. Sitzung (PDF, 280 kB, 22.01.2021)
Procès-verbal de la 21e séance (PDF, 322 kB, 25.01.2021)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 22. Sitzung (PDF, 244 kB, 17.05.2022)
Procès-verbal de la 22e séance (PDF, 413 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 23. Sitzung (PDF, 237 kB, 17.05.2022)
Procès-verbal de la 23e séance (PDF, 624 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 24. Sitzung (PDF, 313 kB, 06.07.2022)
Procès-verbal de la 24e séance (PDF, 319 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 25. Sitzung (PDF, 142 kB, 17.05.2022)
Procès-verbal de la 25e séance (PDF, 125 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 26. Sitzung (PDF, 148 kB, 17.05.2022)
Procès-verbal de la 26e séance (PDF, 138 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Protokoll 27. Sitzung (PDF, 311 kB, 06.07.2022)
Procès-verbal de la 27e séance (PDF, 309 kB, 06.07.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
2022
- Martedì, 3 marzo 2022
- Martedì, 17 maggio 2022
- Martedì, 23 agosto 2022
- Martedì, 22 novembre 2022
Ultima modifica 06.07.2022